Le Village by Ca, Milano – Recensione

Le Village by Ca - Milano - Siteinspection.it

Ho visitato Le Village by Ca a Milano, un hub dedicato all’innovazione che mette a disposizione i propri spazi anche per meeting, eventi e magari per qualche attività interessante di team building.

Scoprite di più qui leggendo la recensione su questa site inspection.

 

La struttura del Village by Ca

Il Village ha sede là dove una volta si trovava l’ex Convento di San Lazzaro, antico monastero con un portico su due livelli, andato in gran parte distrutto dai bombardamenti. Oggi, è una struttura rimodernata che conserva però il caratteristico chiostro con un giardino centrale che rappresenta anche l’ingresso principale.

Perché questo nome, Le Village by Ca? Perché questa struttura di 2700 mq totali è la sede scelta nel 2018 da Crédit Agricole per la creazione di un hub dedicato all’innovazione. Due interi piani dedicati ai progetti delle start up residenti e la partnership di diverse aziende.

 

Ubicazione

Village by Ca è in una zona centrale, in Corso di Porta Romana, facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici, a 6 fermate di metro dalla stazione centrale.

Corso di Porta Romana era l’antica strada che collegava Milano al resto d’Italia, Oggi è una strada trafficata, tutta dritta fino all’antica porta.

 

Stile

L’antico convento è stato ristrutturato per ricavarne spazi moderni e lineari, dai soffitti alti. Mobili in legno, pavimenti in cotto e pareti bianche con un insieme di pannelli fonoassorbenti a soffitto nei torni del verde: gli ambienti in generale sono contemporanei e razionali.

Le village by Ca - Milano - Sala - Siteinspection.it

Gli spazi disponibili per gli eventi

Alle sale del Village si accede arrivando dal giardino delimitato dai chiostri. Si passa in una sala che funge da reception e che, durante i meeting, può essere attrezzata con schermi smart.

Le sale messe a disposizione dal Village per gli eventi sono diverse e hanno tutte allestimenti flessibili.

 

Sala La Place

Al piano terra, troviamo la sala più grande, La Place ha un’altezza disponibile di 3,5 mt – oltre ci sono i pannelli fonoassorbenti – ed è dotata di un desk regia, di 3 schermi smart tech 86″ e impianto audio.

 

Una sala ariosa e luminosa, anche per gli arredi in legno chiaro e certamente per i soffitti alti, Il setup è molto stile business, ma può essere trasformata con tavoli tondi per una classica cena aziendale.

 

Gli arredi che si vedono in foto sono a disposizione per l’utilizzo, ma è possibile usare allestimenti diversi anche richiedendoli ai fornitori stessi della struttura, che non hanno comunque l’esclusiva sulla sede.

 

La Place è una sala che può ospitare circa 120 persone a platea, 150 per un cockatil e 110 per una cena placée con tavoli rotondi. 

 

Il Living Lab

Una seconda sala più piccola, il Living Lab, è occupata in parte da una gradinata in legno e per il resto può essere allestita in vari modi. Anche questa sala ha uno schermo smart 86” ma non ha impianto audio di base.

 

La sala arriva ad avere una capienza massima di 40 persone a platea, utilizzando un mix di sedie e di sedute della gradinata. È possibile utilizzarla anche per un meeting separato rispetto alla sala principale perché ha un suo accesso e non è necessario passare dalla reception.

 

La presenza della gradinata, dà alla sala un aspetto più giovane e informale, un elemento che potrebbe essere piacevole se la scegli per un brief prima di una caccia al tesoro o per momenti di brain storming e di confronto durante un meeting.

 

Le Village by Ca - Milano - living lab - Siteinspection.it

Il Chiostro

Anche il bel chiostro di 400 mq con una capienza che può arrivare fino a 200-250 persone è a disposizione degli eventi ed è utilizzabile da Marzo a Ottobre perché è climatizzato con la possibilità di allestire tensostrutture e gazebo nel giardino. Altrimenti, viene utilizzato in abbinamento alla terza sala, quella che si chiama Sala Vip.

 

La sala Vip

Eccoci quindi arrivati alla Sala Vip, che è normalmente allestita con un tavolo unico per 20 persone ma può accomodare fino a 60 persone per un cocktail standing.

 

Le salette business

Ci sono poi due salette più piccole: la Sala Milano allestita a tavolo unico per 6, e la Sala Parigi, che può ospitare fino a 20 persone.

 

La sala con cucina per cooking class

Passando per un altro tratto di chiostro, si arriva all’accesso che porta al piano -1. Qui troviamo la Table Room, una sala rettangolare stretta e lunga, senza luce naturale.

Agli event planner può interessare sapere che questa sala è dotata di cucina e di 7 tavoli da 6 che si possono anche unire a tavolo unico.

La cucina che si trova in sala non è utilizzabile per cuocere pasti veri e propri, ma la sala può essere utilizzata per tutte quelle attività per le quali un lavello e un cucinino fanno comodo,

Sempre al piano -1, c’è lo spazio d’appoggio messo a disposizione dei catering e allestito con i forni e il frigorifero.

Il giardino

Torniamo al punto di partenza, il bel giardino quadrato e incorniciato dal chiostro. Uno spazio molto piacevole di giorno, tempo permettendo, e suggestivo di sera con l’illuminazione.

Il giardino può essere utilizzato ovviamente per gli aperitivi all’esterno.

Tutti gli spazi de Le Village by Ca Milano possono essere affittati per avere la location in esclusiva dalle 8 alle 18. Per un utilizzo oltre questo orario, andrà previsto un costo per le spese di guardiania. Gli eventi devono comunque finire entro la mezzanotte.

Il punto di Siteinspection.it 

Gli spazi del Village sono ovviamente adatti a meeting di piccole dimensioni, riunioni aziendali, momenti formativi e presentazioni di prodotti – meglio se innovativi per rispettare il concept della location!

C’è però certamente la possibilità di un utilizzo più flessibile degli spazi, interessante per chi organizza eventi aziendali, Al Village by Ca Milano, infatti, si possono organizzare lezioni di pasta fatta a mano, blind tasting di vini, gare di tiramisu, insomma tutti quelle piccole attività di team building e di networking che arricchiscono i programmi degli eventi aziendali. Queste attività si possono certamente fare nella sala al piano -1 che è dotata di lavello e angolo cucina, ma anche nella sala grande al pian terreno.

Puoi utilizzare questi spazi anche per altri tipi di team building non sportivi, come per esempio quelli in cui, a squadre, si prova a creare qualcosa con materiali di recupero o si ipotizzano scenari di lavoro utilizzando i mattoncini delle costruzioni.

Il Village by Ca è proprio uno spazio adatto a questo tipo di attività, secondo me, e offre la possibilità di concludere la giornata con una bella premiazione in giardino e una cena tutti insieme.

 

Potrebbe interessarti anche:

Enterprise Hotel, Milano
Voco Milan Fiere

Picture of Margherita Ruggiero

Margherita Ruggiero

Sono SEO Content Writer e consulente per il Content Marketing con 26 anni di esperienza nei settori MICE e turismo di lusso. Scrivo testi per siti web, blog, newsletter, lead magnet, landing page, social media. I miei clienti sono hotel, venue, planner e professionisti del mondo MICE e del luxury travel.