Royal Hotel Sanremo – Recensione

Royal Hotel Sanremo - Facciata - Siteinspection.it

Royal Hotel Sanremo: lusso dal gusto classico per eventi vista mare

Se cerchi un hotel 5 stelle a Sanremo per eventi di alto profilo, il Royal Hotel Sanremo è una location perfetta per incentive, board retreat e meeting. Membro di Leading Hotels of the World, offre spazi eleganti, cucina raffinata e un’iconica piscina progettata da Giò Ponti.

La struttura del Royal Hotel Sanremo

  • Hotel 5 stelle L
  • 126 camere
  • 6 sale, da 8 a 300 partecipanti
  • Ristorante e bar
  • Piscina esterna con acqua di mare riscaldata
  • Spiaggia
  • Spazio Wellness
  • Parcheggi

Caccia al tesoro on site: la storia del Royal Hotel

Se decidi di utilizzare il Royal Sanremo per i tuoi eventi, sarà bello ricordare ai tuoi clienti che saranno ospiti di un albergo che ha attraversato la storia d’Italia.

C’è abbastanza materiale da organizzare una caccia al tesoro sul posto! Non ci credi? Leggi qui e lasciati ispirare.

L’hotel fu fatto costruire da Lorenzo Bertolini nel 1872. Siamo in piena Belle Époque. Nei saloni dell’hotel avresti potuto vedere uomini dell’alta società col cappello a cilindro e signore fasciate in gonne a pieghe e morbide camicette bianche.

In quel periodo, Sanremo era meta amata dai reali, in particolare dalla Regina Margherita, e molte personalità di spicco dell’epoca alloggiarono in questo hotel, anche la mitica Principessa Sissi!

Con l’inizio del Novecento, l’hotel mise a disposizione degli ospiti una nuova comodità: i parcheggi. I clienti del Royal arrivavano ora a bordo delle loro automobili, quelle che il popolo chiamava ancora “carrozze senza cavalli”.

Arrivò poi il Fascismo con il divieto di utilizzare parole straniere. Anche l’hotel dovette adeguarsi e cambiò nome. Il Royal Hotel diventò quindi l’Albergo Reale.

Seguirono anni difficili. L’hotel subì danneggiamenti dovuti alla Seconda Guerra Mondiale. Se guardi con attenzione, potrai vedere ancora oggi il buco lasciato da un proiettile nel seno della statua all’ingresso.

Poi finalmente, a Natale del 1946, il Royal Hotel riaprì le porte ai villeggianti con il suo nome originario. Nel 1947 inaugurò il Ristorante Fiori di Murano – prova a guardare il soffitto della sala: potrai vedere decine di fiori di cristallo. Infine, nel 1948 arrivò il capolavoro: la piscina con acqua di mare riscaldata, un progetto di Giò Ponti. La piscina è perfettamente integrata nel panorama e immersa in un bellissimo giardino vista mare.

Ancora oggi, il Royal Hotel è l’albergo di lusso più noto di Sanremo. Conserva il fascino degli hotel di una volta. L’albergo viene costantemente ristrutturato negli anni ma lo stile resta quello classico, amato da una clientela ricorrente che viene a Sanremo due o tre volte all’anno.

Tappeti, quadri, tendaggi, l’atmosfera è coerente in tutti gli spazi, dalle camere alle sale comuni.

Sanremo per gli eventi aziendali

L’albergo è posizionato un po’ più in alto rispetto al livello del lungomare. I negozi e i ristoranti del centro sono raggiungibili a piedi, così come il Casinò e il famoso Teatro Ariston che ospita il festival della canzone, ancora oggi evento trainante per l’economia della città.

Il porto, il lungomare, il Casinò sono tutti raggiungibili a piedi. Anche la parte più antica di Sanremo, quella più verace, è raggiungibile con una gradevolissima passeggiata. Tutti conoscono il teatro Ariston sede del Festival di Sanremo, ma il centro storico della città è davvero sorprendente e sarebbe perfetto per una caccia al tesoro fotografica.

Royal Hotel Sanremo - veduta panoramica - Siteinspection.it

Gli spazi per eventi e la ristorazione

Parto dagli spazi esterni che sono certamente notevoli. Il giardino su cui affaccia il ristorante è decisamente rigoglioso con una bella vista sul mare. L’edificio bianco si staglia sul verde della vegetazione e questo insieme crea un’atmosfera rilassante.

Posto perfetto quindi per dare il benvenuto agli ospiti con un bicchiere di prosecco e gli stuzzichini serviti a braccio.

Le sale interne, lobby, zona bar e ristorante, sono tutte arredate in modo estremamente classico con pezzi di arredo pregiati e decorazioni d’epoca.

All’interno, ci sono sei sale da utilizzare in vario modo per eventi e convegni.

Il Royal Sanremo non è un hotel a vocazione congressuale, le sale sono spesso utilizzate per eventi aziendali e privati, ma possono essere adattate ad ospitare le riunioni, spesso necessarie anche in combinazione con eventi motivazionali.

Le due sale più grandi sono:

– il ristorante Fiori di Murano, che arriva a 230 persone con tavoli tondi e può eventualmente essere utilizzata con un allestimento a platea per circa 300 persone in assenza di distanziamento sociale.

– la Sala Palme. Viene utilizzata spesso per cene o eventi privati, ma si presta anche come sala colazioni separata nel caso si voglia tenere il proprio gruppo unito a colazione, oppure da sala meeting con un setup a teatro per un massimo di 230/250 persone.

Ci sono poi altri spazi con capacità inferiori, tra questi la suite che ospitò la Principessa Sissi.

Tieni presente che tutte queste attrezzature non sono incluse di default nell’affitto della sala e l’utilizzo ha un costo a parte.

Il Ristorante Fiori di Murano

Il ristorante Fiori di Murano può accomodare circa 270 persone e offre una cucina delicata, nazionale e anche prettamente legata al territorio, rivisitata e presentata in chiave elegante.

Il ristorante esterno, Il Giardino, è più adatto alla clientela individuale e accomoda circa 40/45 persone.

La piscina esterna ha un ristorante separato, Corallina, e un pool bar adatti per allestire un aperitivo all’aperto vista mare.

Le camere

Ci sono 126 camere tra classiche, superior, junior suite e suite. Se devi organizzare un piccolo incentive, puoi chiedere l’assegnazione di camere della stessa categoria o al massimo di due categorie.

Due suite al primo piano hanno terrazza vista mare e jacuzzi. Queste camere possono essere eventualmente utilizzate per piccole riunioni manageriali o anche per cene private.

Le Junior Suite sono davvero molto ampie e luminose, alcune hanno un terrazzino vista mare e possono avere due bagni separati, uno con vasca e uno con doccia.

Le camere sono in generale molto confortevoli e tutto lo stile è estremamente classico, quindi accertati che sia in linea con il tipo di evento che stai organizzando.

Royal Hotel Sanremo Statua all'ingresso - Siteinspection.it

Il punto di Siteinspection.it

Il Royal Sanremo è il posto giusto per eventi con un buon budget che possono trarre beneficio da un ambiente rilassante e che riporta indietro nel tempo ed è da considerare anche come hotel per incentive a Sanremo.

Infatti, l’albergo e Sanremo stessa si prestano benissimo ad eventi motivazionali incentrati sulla scoperta di vari aspetti della storia passata italiana, sul buon cibo, su quella che gli americani chiamano la “village life” in una città di riviera. Si potranno organizzare attività di team building e cene tematiche vista mare utilizzando queste caratteristiche particolari del posto.

Se ti occupi di viaggi ed eventi di lusso, puoi tenere in considerazione Sanremo come meta un po’ diversa dalle solite, da combinare magari anche con un passaggio in Costa Azzurra.

Credo che il posto sia perfetto anche per un board retreat, per un meeting con momenti di networking per esempio tra i dirigenti di un’azienda e anche per un viaggio d’incentivazione puro.

Potrebbe interessarti:

Four Seasons Hotel, Milano

Picture of Margherita Ruggiero

Margherita Ruggiero

Sono SEO Content Writer e consulente per il Content Marketing con 26 anni di esperienza nei settori MICE e turismo di lusso. Scrivo testi per siti web, blog, newsletter, lead magnet, landing page, social media. I miei clienti sono hotel, venue, planner e professionisti del mondo MICE e del luxury travel.